Giovannelli Cicli nasce nel 1995 a Montecatini Terme, dall’esperienza e dalla passione di Massimo Giovannelli, che dopo quasi dieci anni di lavoro in un noto negozio locale, decide di intraprendere un'avventura tutta sua.
Da allora, ogni giorno è dedicato a una sola missione: far vivere al cliente la migliore esperienza su due ruote, con professionalità, competenza e un servizio sempre attento e personalizzato.
Negli anni ci siamo specializzati nella manutenzione tecnica delle biciclette, con un’attenzione particolare alle forcelle ammortizzate e ai freni a disco. Lavoriamo con attrezzature all’avanguardia e partecipiamo costantemente a corsi di aggiornamento, perché rimanere al passo con l’evoluzione del settore è parte del nostro DNA.
Nel nostro reparto assistenza trovi tutto ciò che serve per tenere la tua bici sempre in forma: dalla semplice regolazione al check-up completo, ogni intervento è pensato per garantirti sicurezza, performance e divertimento.
Oggi, a 30 anni dalla nostra apertura, siamo ancora qui con la stessa passione di sempre, pronti ad accoglierti nel nostro negozio in Viale Bicchierai 22, Montecatini Terme.
Giovannelli Cicli. Dal 1995, passione e tecnica su due ruote.
Benvenuto nella esclusiva famiglia GIOVANNELLI CICLI.
La Bicicletta che possiedi è tecnologia e cura artigianale insieme e ti darà soddisfazioni che ti faranno sempre più innamorare di lei.
E' per questo che sarebbe bello per lei che tu seguissi questi consigli di uso che serviranno ad ottenere sempre il massimo dal tuo mezzo.
GIOVANNELLI CICLI è al tuo servizio con un reparto assistenza con attrezzatura all’avanguardia, sempre aggiornato e altamente qualificato.
Con noi avrai sempre il tuo mezzo a due ruote in perfetta efficienza.
Un "check-up" completo dello stato di salute della bicicletta è più che doveroso almeno una volta l'anno.
Controllare periodicamente le condizioni della vostra bicicletta può sicuramente evitare spiacevoli inconvenienti che potrebbero verificarsi con l'usura dei componenti.
GIOVANNELLI CICLI effettua le seguenti verifiche e controlli durante il tagliando annuale che effettua alle biciclette:
Analisi visiva del telaio e della forcella: il controllo si limita ad una verifica di eventuali crepe o segnali di possibili rotture
Verifica del perfetto allineamento del cambio al forcellino.
Verifica delle ruote, attraverso un controllo accurato della tensione dei raggi, e un analisi delle condizioni dei cerchi e dei mozzi prestando attenzione ad eventuali “giochi” dell’asse.
La verifica delle ruote prosegue con il controllo dello stato delle gomme
Verifica delle condizioni dell’impianto frenante.
Controllo completo della forcella( paraoli,olio,usura interna delle boccole)
Verifica e regolazione dell’impianto di trasmissione: cambio, deragliatore, catena, cavi e guaine, movimento centrale, corone e pignoni.
Controllo del manubrio e del relativo attacco, anche in questo caso come per il telaio, la manutenzione si limita ad una verifica di eventuali crepe o segnali di possibili rotture.
L’ultima fase riguarda la sella e il reggisella: viene controllata l’usura della sella, il rivestimento, lo scafo ed il telaio possono presentare qualche segnale di raggiunto limite d’età “lavorativa”; il reggisella viene sfilato ed ingrassato per impedirne l’ossidazione. Tutte le parti smontate vengono lubrificate